1. Newsroom
  2. Prospettive d'investimento 2°T 2017
Menu
Analisi 20.04.2017

Prospettive d'investimento 2°T 2017

Prospettive d'investimento 2°T 2017

La crescita globale prosegue la sua avanzata nel T2, trainata dalla tendenza positiva in atto negli Stati Uniti, dalla vivace attività in Asia e da prospettive più rassicuranti per l’Eurozona. La crescita appare sostenuta e sincronizzata nelle principali regioni, grazie a un’attività più solida nel settore manifatturiero e alla tendenza positiva dei consumi.


Sintesi

  • Si conferma la crescita globale sincronizzata e sostenuta, nonostante le incertezze politiche
  • La BCE dovrebbe seguire la Fed adottando un corso di politica monetaria più neutrale nel 2° semestre del 2017
  • L’inflazione primaria si sta avvicinando al 2% nelle principali regioni del mondo, ma nei prossimi mesi dovrebbe stabilizzarsi nell’Eurozona
  • I rischi di inflazione negli Stati Uniti rimangono orientati al rialzo sulla scia della crescita salariale e dei potenziali tagli alle tasse
  • Il debito emergente in valuta forte remunera piuttosto bene gli investitori rispetto ad altri strumenti del reddito fisso dei paesi sviluppati che hanno valutazioni elevate
  • La normalizzazione della politica monetaria della BCE dovrebbe provocare un aumento della volatilità sui tassi della zona euro
  • Le valutazioni azionarie elevate su scala globale sono indotte in primo luogo da valutazioni storicamente alte negli Stati uniti
  • Le azioni Giapponesi, dei mercati emergenti e, in misura minore, dell’Europa presentano opportunità relativamente migliori rispetto alle azioni statunitensi
  • I mercati dell’Eurozona ritengono poco probabile una vittoria populista alle elezioni francesi nelle prossime settimane
  • Le strategie alternative, incluse quelle sui premi per il rischio e «market neutral», sono sempre più interessanti considerando le valutazioni elevate delle azioni e del reddito fisso

La crescita negli Stati Uniti in linea con il trend, in attesa di riforme di bilancio

La crescita statunitense dovrebbe rimanere sul trend del 2%-2.5% grazie ai consumi vivaci e ai livelli elevati di fiducia delle imprese nel settore manifatturiero e in quello dei servizi. I fondamentali si confermano positivi per i consumatori, dal momento che l’economia è prossima alla piena occupazione e il mercato immobiliare appare in buona salute. La migliorata fiducia si prevede tuttora che dalla politica di bilancio scaturiscano riforme in grado di stimolare l’attività. Tuttavia, nonostante la maggioranza repubblicana al Congresso e un nuovo presidente alla Casa Bianca, non è stato raggiunto alcun accordo sulla riforma dell’Obamacare e le decisioni in merito alle misure fiscali sono state posticipate. L’impatto macroeconomico di un taglio alle tasse sui privati e sulle imprese potrebbe rivelarsi soltanto nel 2018.

Dal momento che la crescita statunitense sembra già vicina al suo potenziale, i rischi associati a forti stimoli fiscali riguardano l’inflazione, con l’accentuarsi delle pressioni salariali e l’aumento del deficit pubblico e commerciale. Se gli incentivi di bilancio saranno inferiori alle attese, la crescita statunitense dovrebbe rimanere sul trend del 2%-2.5% e i rischi di surriscaldamento potrebbero essere limitati. È dunque presumibile che la Fed continui a normalizzare gradualmente la sua politica, con altri due aumenti dei tassi previsti nei prossimi trimestri.p>

Paesi emergenti: export e consumi i principali propulsori

La crescita in Cina dovrebbe stabilizzarsi attorno al 6.5% grazie a una forte economia dei consumi e agli investimenti globali. Dopo l’incontro tra Trump e Xi Jinping si sono alleggeriti i timori di una «guerra fredda» sul commercio e sui cambi tra le due grandi potenze economiche. Nel frattempo la Cina continua a stringere i freni della politica monetaria nell’intento di ripulire il settore bancario, impedire altre bolle speculative nel mercato immobiliare e stabilizzare i flussi di capitali.

Tra i mercati emergenti l’Asia continua a presentare le prospettive più interessanti grazie alla Cina e all’India. La situazione economica di Brasile e Russia è leggermente migliorata, ma la volatilità dei prezzi delle materie prime e l’instabilità politica rallentano l’uscita dalla recessione. Inoltre, i recenti sviluppi geopolitici in Medio Oriente hanno ridotto la probabilità di un alleggerimento delle sanzioni contro la Russia.

Caricare il PDF delle Prospettive d'investimento 2°T 2017

LOK Michael.jpg

Michaël Lok
Group CIO and Co-CEO Asset Management

Norman Villamin-1.jpg

Norman Villamin
CIO Private Banking

GAUTRY_Patrice_UBP_72dpi-9511.jpg

Patrice Gautry
Chief Economist


Expertise

Investing in biodiversity – why and how

UBP is one of the longest-standing investors in hedge funds and a leading European player in the sector.


Altro da leggere

Analisi 17.03.2023

Learning from the mistakes of the 1970s

2023 began with market optimism that the US could successfully navigate its battle with inflation. Recent data have confirmed our suspicions that getting inflation back to the Fed’s 2% target will be more challenging than markets had been assuming.

Analisi 23.02.2023

Adapting Advisory portfolios to the improved fixed income outlook

As a decade of yield repression comes to an end, building a fixed income portfolio with an acceptable yield has become an easier task. Given a deteriorating economic background and hawkish policymakers, we believe in harvesting the attractive yields offered by short-term quality bonds, which currently have the best risk-return profile.

Analisi 21.02.2023

Japan’s equity market: small is beautiful

The steep fall in valuations that started at the end of 2021 disproportionately affected the innovative growth segment of the Japanese market. With the stronger yen, companies that are less vulnerable to global cycles could prove to be the ones to consider.