1. Newsroom
  2. Oro, partenza sprint a inizio 2018, ma la stabilizzazione è dietro l’angolo
Menu
Analisi 10.01.2018

Oro, partenza sprint a inizio 2018, ma la stabilizzazione è dietro l’angolo

Oro, partenza sprint a inizio 2018, ma la stabilizzazione è dietro l’angolo

L’oro ha aperto il 2018 facendo i fuochi d’artificio, toccando i massimi da metà settembre 2017.


L’oro ha aperto il 2018 facendo i fuochi d’artificio, toccando i massimi da metà settembre 2017, alimentato da vari fattori: le costanti tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Corea del Nord, la decisione del presidente statunitense, Donald Trump, di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e le conseguenti tensioni nel mondo islamico e, più recentemente, la minaccia di una crisi politica ed economica in Iran. Questi eventi destabilizzanti hanno spinto gli investitori preoccupati a cercare sicurezza nell'oro, anche se il suo status di copertura contro le turbolenze geopolitiche non si è rivelato molto affidabile negli ultimi tempi. Ciononostante, l’oro rimane comunque il bene rifugio più sicuro se una di queste situazioni dovesse dar luogo a una crisi vera e propria. Ulteriori e più probabili fattori di supporto al rally dell'oro sono stati il recente calo del dollaro ai minimi in tre mesi e l'appiattimento della curva dei rendimenti.

Stranamente, l'oro ha iniziato la scalata a metà dicembre, appena dopo il terzo rialzo dei tassi d’interesse del 2017 da parte della Fed, mentre il rendimento dei titoli di Stato decennali Usa provava ad avvicinarsi al 2,5%. Ciò non solo era indice di una crescita economica globale continua e sincronizzata, ma indicava anche che il disegno di legge sulla riforma fiscale da poco approvato poteva dare nei prossimi anni un ulteriore slancio all'economia e all'inflazione americana. I rendimenti più elevati sono stati sostenuti anche dalla prospettiva di un aumento del debito per finanziare la riforma fiscale, che, secondo il Congressional Budget Office, incrementerebbe il rapporto disavanzo/Pil dal 3,5% nel 2018 al 5,5% nel 2020.

Le minute della riunione del 12-13 dicembre del FOMC, hanno confermato che la maggior parte dei membri del Comitato rimane ottimista sull'andamento dell’economia statunitense e mantiene "un approccio graduale per alzare gli obiettivi di riferimento”. Nel 2018, la Fed dovrebbe continuare a ridurre il proprio bilancio e procedere con tre rialzi dei tassi, come attualmente previsto dal dot plot.

Tuttavia, alcuni membri del FOMC hanno espresso preoccupazione per i rischi legati ad un ritmo più rapido di rialzo dei tassi d’interesse, tra cui ad esempio "la possibilità che le pressioni inflazionistiche crescano eccessivamente se la produzione aumentasse ben oltre il massimo livello sostenibile". Ciò potrebbe avvenire a seguito di stimoli fiscali (il piano di riforma dovrebbe infatti incoraggiare consumi e investimenti) o essere reso più probabile dalle condizioni favorevoli ancora predominanti sui mercati finanziari.

Per tutti questi motivi manteniamo un atteggiamento molto cauto nei confronti dell'oro, visto che riteniamo che il suo andamento verrà trainato soprattutto dal ciclo di irrigidimento della Fed e dal suo conseguente impatto sul dollaro. Ultimamente le tensioni geopolitiche e l’andamento incerto delle cripto-valute, a cui si sono aggiunti i tradizionali acquisti in Cina prima del Capodanno Lunare, hanno sostenuto l'oro come bene rifugio. Nel più lungo termine, tuttavia, siamo convinti che l'oro si stabilizzi in una fascia compresa tra i 1.100 e i 1.350 dollari, con un rialzo limitato nei prossimi anni.

UBP Investment Expertise

POLLINI_Nevine_UBP_72dpi-0628.jpg

Névine Pollini
Equity Analyst

 

Expertise

Hedge funds

UBP is one of the longest-standing investors in hedge funds and a leading European player in the sector.


Altro da leggere

Analisi 12.09.2023

Tricky times for gold

Finanz und Wirtschaft (09.09.2023) - Over the summer months, gold has struggled to rise in a meaningful manner. The metal traded in a relatively tight USD 100 range this summer, roughly between USD 1,890 and USD 1,990. Gold price volatility continued to decline, and the latest one-month implied volatility is only 10%, the lowest in years. This shows that markets do not expect any sharp moves in either direction over the coming months.

Analisi 30.08.2023

Reversing obesity to lighten the load on health and the economy

With obesity on the rise all over the world despite efforts to reverse the trend, impact investors need to join the fray alongside policymakers to reduce the increased mortality and the costs caused by the condition.

Analisi 19.07.2023

China can evade a balance sheet recession

China’s economy decelerated in Q2-23, led by a sequential decline in manufacturing and investment. Services continue to expand at a slower pace. Below potential growth is resulting in rising unemployment in April and May.