1. Newsroom
  2. Oro, ecco perché fa fatica a brillare
Menu
UBP in the press 23.05.2019

Oro, ecco perché fa fatica a brillare

Oro, ecco perché fa fatica a brillare

Finanz und Wirtschaft (18.05.2019) - La quotazione dell'oro oggi si sta indebolendo a 1.275 dollari l'oncia. Come è accaduto nel 2018 il metallo giallo subisce la concorrenza del dollaro quando gli investitori vanno alla ricerca di un porto sicuro.


"Dalla fine di febbraio, il dollaro più forte e i mercati azionari più solidi hanno messo un freno ai prezzi dell'oro. Lunedì scorso, tuttavia, i prezzi del metallo giallo hanno subito un rialzo dopo l'esplosione del conflitto commerciale Usa-Cina, con i due paesi che hanno aumentato reciprocamente le tariffe. Ma Il giorno successivo (martedì), i prezzi dell'oro si sono rapidamente stabilizzati dopo che Trump si è tirato indietro, chiamando la guerra commerciale un piccolo battibecco e riprendendo i colloqui con la Cina. Nel frattempo, tuttavia, sempre il presidente Trump ha anche esortato la Fed a imitare la Cina, che ha allentato la sua politica fiscale e aumentato il suo stimolo monetario, al fine di compensare i problemi economici che potrebbero essere causati da nuove serie di dazi", sottolinea Névine Pollini, Senior commodity analyst di Union Bancaire Privée.

"Riteniamo che le attuali pressioni politiche ed economiche spingeranno le due parti almeno a gettare i semi di un accordo, molto probabilmente entro della riunione del G20 che si terrà a Osaka il 28 e 29 giugno. Una risoluzione della controversia commerciale, o almeno un accordo accettabile, aiuterebbe la Cina, che deve sostenere la sua crescita economica in tempo per il 70° anniversario della rivoluzione del 1949.

Ne beneficerebbe anche Donald Trump, che presto inizierà la campagna per la rielezione e sta esaurendo le leve per rafforzare l'economia visto che sono improbabili ulteriori tagli fiscali", aggiunge Pollini.

Continuano ad acquistare l'oro le Banche centrali, ma non gli investitori. Come ricorda Pollini: "Anche se l'aumento del prezzo non ha realmente risvegliato l'interesse degli investitori per l'oro, con un'esposizione degli Etf che è appena aumentata, alcuni governi, d'altra parte, hanno continuato ad accumulare oro. La Cina, ad esempio, lo acquista dall'inizio dell'anno per diversificare il proprio patrimonio rispetto al dollaro. Ciò dovrebbe continuare a sostenere leggermente il prezzo dell'oro".

La conclusione a cui arriva Pollini è: "Pur continuando a ritenere che il regime monetario globale accomodante e l'attuale politica fiscale relativamente espansiva dovrebbero sostenere il prezzo dell'oro, ci aspettiamo che una potenziale risoluzione della controversia commerciale Usa-Cina sia dannosa per l'oro, eliminando una delle principali incertezze dell'anno scorso".

Discover our expertise

POLLINI_Nevine_UBP_72dpi-0628.jpg
Névine Pollini
Equity Analyst

Expertise

Investing in biodiversity – why and how

UBP is one of the longest-standing investors in hedge funds and a leading European player in the sector.


Altro da leggere

UBP in the press 06.03.2023

An eventful start to the year for equity markets

Bilan (22.02.2023) - After 2022 brought an 18% fall in the MSCI AC World index, global markets began 2023 with a rally spanning various asset classes.

UBP in the press 03.03.2023

Higher volatility sparks hedge fund comeback

Bilan - Pierre Novello (27.02.2023) - In 2022, after a lost decade, hedge funds once again saw the turbulent conditions that suit them so well.

UBP in the press 22.02.2023

UBP CEO: The skills private bankers need to survive in 2023

Asian Private Banker (17.02.2023) - Decades ago, private bankers could survive with a limited investment skill set and a good network, but today they have to master several layers of expertise on top of relationship management skills, Guy de Picciotto has observed.