Perché le soluzioni alternative sono sempre attuali?
Siamo entrati in un nuovo regime di mercato caratterizzato dal rialzo dei tassi e dell’inflazione, la fine del quantitative easing e un’elevata volatilità. In questo scenario migliorano le opportunità per diverse strategie alternative che dovrebbero così ottenere risultati interessanti. Le numerose sfide che siamo chiamati ad affrontare, tra cui l’instabilità geopolitica, la tendenza generalizzata alla rilocalizzazione e i livelli più elevati di inflazione potrebbero perdurare per qualche tempo. Tali incertezze rischiano di avere un significativo impatto a breve termine sui prezzi degli asset e dovrebbero essere considerate dagli investitori nelle loro decisioni di asset allocation.
Molte cose sono cambiate negli alternativi da quando è scoppiata la crisi finanziaria globale. Quello che era considerato un settore ad alto rischio, non regolamentato, opaco, con una scarsa liquidità e commissioni elevate ha assistito a molti sviluppi da allora. Un maggiore disciplinamento con la nascita dei fondi UCITS alternativi ha portato a una maggiore trasparenza e un’accresciuta liquidità. Con il crescente coinvolgimento degli investitori istituzionali le commissioni sono diventate più competitive e il profilo di rischio/rendimento dei portafogli alternativi ha assunto una connotazione più conservativa. Infine, questi cambiamenti implicano una migliore protezione per gli investitori.

Vantaggi chiave degli investimenti alternativi
Gli investimenti alternativi presentano varie caratteristiche o profili, ognuno dei quali ha i suoi vantaggi nel quadro di un’allocazione globale del portafoglio. In generale, l’aggiunta di strategie alternative attentamente selezionate dovrebbe migliorare il profilo di rischio/rendimento di un portafoglio. Nell’attuale scenario, contrassegnato da tassi d’interesse e mercati azionari fortemente volatili, le soluzioni alternative possono essere suddivise in tre profili principali:
- azionario asimmetrico: coglie parte dei rialzi dei mercati, ma con una volatilità controllata e flessioni contenute
- reddito fisso alternativo: consente di accedere a profili di rischio/rendimento analoghi a quelli del reddito fisso, con una correlazione limitata in sostituzione di investimenti a basso rendimento
- diversificatore: fornisce l’accesso a fonti non tradizionali di rendimento, decorrelate dalle categorie di asset tradizionali
Filosofia e processo d’investimento di UBP AIS
In passato gli hedge fund erano considerati un unico paniere di strategie in grado di generare alpha, per integrare il tradizionale beta di mercato nell’asset allocation del cliente. Considerando l’evoluzione del settore, suddividiamo gli alternativi in tre categorie: alpha puro, alpha strategico e fattore di stile. Ogni categoria ha costi e profili di liquidità diversi, consentendo agli investitori di accedere agli alternativi in modo più efficiente. Crediamo che i clienti debbano accettare spese più elevate o una minore liquidità solo in cambio di un inequivocabile valore aggiunto.
Il nostro processo articolato in 7 fasi fa leva sui punti di forza di UBP:
- Asset allocation: lo stadio iniziale del processo in cui si definiscono gli obiettivi del cliente, le direttive e i parametri di rischio.
- Ricerca sugli investimenti: identificazione di gestori di qualità in tutti gli ambiti dell’universo alternativo.
- Due diligence operativa: riduzione del rischio di inosservanza e frode del gestore con un quadro sistematico del rischio operativo.
- Gestione del portafoglio: messa a punto di un portafoglio diversificato e solido in linea con gli obiettivi e le direttive dell’investitore.
- Operazioni e back office: un forte ed esperto middle office, con la possibilità di avvalersi di affermati fornitori esterni di servizi.
- Gestione del rischio: compenetrata nell’intero processo d’investimento, ai sottostanti livelli di gestione e del portafoglio.
- Servizio al cliente: esperti dedicati, focalizzati esclusivamente sui clienti di AIS.
Soluzioni d’investimento
Il nostro obiettivo è offrire ai clienti un’ampia gamma di soluzioni d’investimento in grado di rispondere ai loro obiettivi e ai loro vincoli. Essa comprende soluzioni multi-manager, con mandati su misura o prodotti misti, e soluzioni single-manager, che danno accesso a interessanti strategie grazie alle partnership sviluppate. Le nostre soluzioni sono disponibili in formati regolamentati e senza restrizioni.