Investimenti responsabili
In qualità di gestori responsabili dobbiamo tenere conto di come le sfide poste dalla sostenibilità influenzino i nostri investimenti. Vigilare affinché gli investimenti adempiano i criteri regolatori, sociali e ambientali in un mondo degli investimenti in continua evoluzione è fondamentale per cogliere le opportunità e affrontare i rischi che provengono dalla sostenibilità, assicurando così performance stabili a lungo termine.
A nostro avviso, le società che hanno un’appropriata struttura di gestione e la capacità di mitigare i rischi ambientali e sociali si contraddistinguono in ultima istanza per un modello di business più praticabile. Gli investimenti responsabili ci consentono di aiutare i nostri clienti a compiere scelte informate e fornire loro soluzioni d’investimento in grado di armonizzare performance interessanti con i loro valori e le loro convinzioni.
Nel contempo, siamo consapevoli che i nostri investimenti hanno un impatto sull’ambiente che ci circonda. Incanalare i capitali verso soluzioni d’investimento responsabile ci permette di gestire questo impatto e ci aiuta ad assumere un ruolo attivo nella creazione di un’economia sostenibile.
Da quando abbiamo sottoscritto i Principi delle Nazioni Unite per l’investimento responsabile (UN PRI) nel 2012, abbiamo continuamente potenziato le nostre competenze e l’offerta di prodotti nell’ambito degli investimenti responsabili. La politica d’investimento responsabile di UBP è stata progressivamente ampliata e ottimizzata per riflettere il nostro crescente impegno in questo ambito. Rispecchia l’approccio di UBP nei confronti dei criteri di esclusione, dell’integrazione dei criteri ESG e degli investimenti sostenibili, incluso l’impact investing.
Impact Investing
Per affrontare le sfide ambientali e sociali più pressanti per il mondo non è sufficiente fare business responsabilmente: sono necessarie soluzioni innovative e profondamente trasformative che affrontino i problemi tra cui i cambiamenti climatici, la scarsità delle risorse, la povertà e le disuguaglianze.
È nostra ferma intenzione identificare le società e i settori che possono fornire un impatto positivo unitamente ai risultati finanziari. Ciò consente agli investitori di armonizzare i loro obiettivi finanziari, tesi a favorire le imprese con un forte potenziale di crescita, con l’aspirazione etica di sostenere quelle che hanno un impatto positivo concreto.
Il settore finanziario ha la forza di identificare le società che prospereranno nella trasformazione in atto e convogliare gli investimenti su di esse. Oltre all’effetto positivo su ambiente e società, riteniamo che l’impact investing sia un modo di generare performance superiori nel lungo termine focalizzandosi sui motori della nuova economia.
UBP sta cogliendo questa opportunità come pioniera nell’impact investing. Abbiamo definito una gamma di strategie che genera un impatto sociale e ambientale favorevole, concentrandoci più di recente sulle società che proteggono e/o ripristinano la biodiversità.
Il nostro successo nell’impact investing risiede in un sistema di analisi altamente efficiente, articolato su sei temi che si ricollegano agli obiettivi di sviluppo sostenibili (SDG) delle Nazioni Unite: stabilità del clima, ecosistemi sani, comunità sostenibili, salute e benessere, bisogni primari, economie inclusive ed eque. Anche il nostro sistema proprietario di punteggio IMAP, che considera l’intenzionalità, la materialità, l’addizionalità e le potenzialità delle imprese, è essenziale perché ci consente di valutare l’intensità dell’impatto del modello di business di un’impresa. Il coinvolgimento diretto nelle società in cui investiamo costituisce un cardine del nostro approccio di impact investing poiché è il modo migliore di comprendere l’autentica «intenzionalità» di un’impresa.
Investimenti responsabili +