L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe ha intrapreso un nuovo corso noto come «Abenomics». La vasta gamma di riforme ha contribuito a migliorare notevolmente l’economia del paese, soprattutto per quanto riguarda il clima di fiducia, la domanda interna, l’occupazione e la governance societaria. Dal momento che il mercato giapponese rimane inefficiente, i gestori che adottano un approccio a lungo termine possono beneficiare delle sue discrepanze. Le prospettive per questa categoria di asset sono molto favorevoli, poiché le azioni giapponesi presentano livelli interessanti di valutazione, in termini assoluti e relativi.
Opportunità:
- la governance e una maggiore diffusione dei criteri ESG stanno diventando importanti forze trainanti
- le valutazioni non sono troppo elevate
- il supporto da parte del governo è tuttora molto forte
- «Abenomics» era una vasta serie di riforme volte a migliorare l’economia del paese
- il Giappone ha un ruolo centrale all’interno della regione asiatica in forte crescita
Pil nominale di nuovo su un trend positivo (in 1000 mrd JPY) e previsione

Quali soluzioni offriamo sulle azioni giapponesi?
Soluzione orientata alle azioni giapponesi sostenibili
La strategia consiste di un portafoglio concentrato di azioni sottovalutate in termini di utile normalizzato nel medio-lungo termine. Il gestore del portafoglio, che non è soggetto a vincoli di settore o di capitalizzazione, investe in un universo ESG utilizzando un metodo di screening proprietario. Gli investimenti sono effettuati nelle migliori idee del team orientate allo stile Value, cogliendo fattori ciclici, tra cui i cicli produttivi e delle scorte, o eventi isolati, ad esempio le operazioni di ristrutturazione, fusione e acquisizione e riacquisto delle azioni.
La nostra soluzione long/short orientata alla corporate governance
Questa strategia consiste di un portafoglio concentrato di azioni sottovalutate in termini di utile normalizzato nel medio-lungo termine. L’adozione dello Stewardship Code nel 2014 e del Codice di corporate governance nel 2015 offre un terreno fertile per opportunità d’investimento long/short nei prossimi anni. Il passo compiuto verso l’adozione di standard riconosciuti a livello internazionale potrebbe stimolare le performance delle maggiori società, offrendo così un chiaro potenziale di guadagno nelle opportunità long. Non tutte le società sono state interessate dai miglioramenti in pari misura. Ciò ha comportato notevoli differenze tra le strutture societarie, creando anche l’opportunità di vendere allo scoperto i titoli di molte società che si sono mosse a rilento.
Investire nelle small caps giapponesi
Le società giapponesi a minore capitalizzazione offrono numerose opportunità d’investimento in tutti i settori. Queste opportunità possono essere potenziate selezionando società giapponesi che si dimostrano orientate alla crescita e concorrenziali nel lungo termine. Il team di Angel Japan Asset Management ritiene che il mercato azionario sia piuttosto inefficiente, ma sufficientemente emotivo da fornire opportunità agli investitori disciplinati ed esperti. Secondo i professionisti del team, in un mercato così complesso le opportunità possono essere sfruttate meglio con un processo di lavoro intensivo utilizzando metodi classici di pensiero e di analisi degli investimenti, tra cui gli incontri con le società per accertare il loro potenziale di crescita degli utili a 5 anni.