1. Fondi
  2. LU0943495910
Menu
Indietro alla lista dei fondi

UBAM - 30 Global Leaders Equity AC USD

Contattateci


Investing in superior quality companies - beating the fade

The fund invests in a basically equally-weighted portfolio of 30 leading global companies. These companies must have a dominant business franchise, strong historical returns on investment, and visibility on the strength of future earnings and cash flows. The fund adopts a pure bottom-up approach with a risk-control overlay and aims to outperform the broader equity market over the economic cycle.


Key points

  • Investing in global leaders with robust and stable CFROI®, and untapped growth opportunities
  • High-conviction, concentrated portfolio -with low turnover
  • Access to high-quality companies with significant barriers to entry
  • Aiming for lower carbon footprint and higher corporate sustainability than the benchmark and a universe exclusion rate of at least 20% based on ESG criteria 
  • Experienced team of four portfolio managers and analysts
  • Strong track record in different market conditions (launched in 2010 as an equity basket and in 2013 as a UBAM fund)
  • Awarded the French Label ISR for responsible investing in Q4 2019*
  • Awarded the Belgian “Towards Sustainability” label in Q1 2021*

Investment case

Active investing in global leaders is based on the ability to identify companies that have the strongest brand, product and positioning, which enables them to build high and sustainable entry barriers. This, in turn, will help companies beat the conventional expectations of eroding returns as a result of rising competition.

“Global leaders” are companies able to extend their cash-flow life cycle, or “beat the fade”, i.e. maintain high and stable cash flow return on investment (CFROI®). Shares of these global leaders have historically outperformed stock markets over the medium and long term as they are able to surprise the market by maintaining a positive spread between their CFROI® and their cost of capital (CoC).

Fund concept

The fund is a concentrated portfolio of 30 large-cap global stocks. It seeks to invest in companies that hold leading positions in their particular business fields, that deliver high and stable returns on invested capital, and that have exposure to growth opportunities.

The fund managers invest according to a pure bottom-up approach, with sector and country allocation applied as a means of risk control. The typical investment horizon is 3 to 5 years, which translates into a relatively low portfolio turnover.

The focus on quality companies with superior cash-flow generation profiles has historically led the strategy to outperform in volatile market environments while also participating well in upward trending markets.

ESG criteria are integrated throughout the investment process which includes norms-based screening, proxy voting and engagement. 

The 30 Global Leaders Equity strategy aims to beat its benchmark on two sustainability indicators at all times, namely carbon footprint and corporate sustainability. It also applies a minimum 20% reduction rate on its investment universe resulting from the application of ESG exclusion criteria.

Please find the code of transparence in french here.

 

La strategia ha ottenuto due importanti label europei: il francese ISR per gli investimenti socialmente responsabili e il label di sostenibilità "Towards Sustainability" di Febelfin (Belgique), assegnata e gestita dall'Agenzia Centrale di Etichettatura (CLA) del marchio SRI belga.

     French Label.pngFebelfin.pngSFP_2021_B.jpg (Web)     B300-az-Int-Large-Cap.png


*The strategy complies with 2 major European labels: the French "Label ISR" and the Belgian "Towards Sustainability" Febelfin label, awarded and administered by the Central Labeling Agency (CLA) og Belgian SRI label.

     French Label.pngSFP_2021_B.jpg (Web)    B300-az-Int-Large-Cap.pngFebelfin.png

Performance

UBAM - 30 Global Leaders Equity AC USD
VNI - Valore Netto d'Inventario
Data
Fonti des Dati : UBP SA
Storico di performance MTD YTD 1 anno 3 anni 5 anni Lancio
Storico di performance 0.82% 8.43% 6.25% 9.91% 9.66% 9.56%
12 messi rolling 06.22 - 06.23        
12 messi rolling 6.25%
Disclaimer

La performance inferiore all'anno è cumulata. La performance sopra all'anno è annualizzata.

Le performance passate non sono indicative ai fini dei risultati presenti e/o futuri. I prezzi e la disponibilità possono subire modifiche senza preavviso. Il valore degli investimenti può essere soggetto a fluttuazioni e gli investitori non hanno alcuna garanzia di recuperare il capitale iniziale. Anche le variazioni dei tassi di cambio possono far fluttuare il valore degli investimenti.

Library

LEGAL DOCUMENT
Titolo Aggiornato Inglese Tedesco Francese Italiano
Annual report 31.12.2022 PDF
KID PRIIPS 01.01.2023 PDF
Prospectus 30.12.2022 PDF
Semi-annual report 30.06.2022 PDF
Shareholders letter 09.01.2023 PDF PDF PDF PDF
Statuts – Articles of Association 04.02.2020 PDF PDF
MARKETING DOCUMENTATION
Titolo Aggiornato Inglese Tedesco Francese Italiano
Factsheets 30.04.2023 PDF PDF PDF PDF
Monthly Report 30.04.2023 PDF
Product card 31.12.2023 PDF PDF PDF PDF
Quarterly comment 31.03.2023 PDF PDF
OTHER
Titolo Aggiornato Inglese Tedesco Francese Italiano
Portfolio 31.12.2022 PDF

Registration

ATAustria
BEBelgio
CHSvizzera
DEGermania
DKDanimarca
ESSpagna
FIFinlandia
FRFrancia
GBRegno Unito
IEIrlanda
ILIsraele
ISIslanda
ITItalia
KRCorea del Sud
LULussemburgo
NLPaesi Bassi
NONorvegia
PTPortogallo
SESvezia
SGSingapore
TWTaiwan
ZASudafrica
ATAustria
BEBelgio
CHSvizzera
DEGermania
DKDanimarca
ESSpagna
FIFinlandia
FRFrancia
GBRegno Unito
IEIrlanda
ILIsraele
ISIslanda
ITItalia
KRCorea del Sud
LULussemburgo
NLPaesi Bassi
NONorvegia
PTPortogallo
SESvezia
SGSingapore
TWTaiwan
ZASudafrica

Italia: le classi I sono notificate soltanto alla CONSOB (autorità per la vigilanza dei mercati finanziari).

Singapore: I comparti registrati presso la MAS (Monetary Authority of Singapore) possono solo essere offerti agli «accredited investors».


Fiscal information

Titre Statut
Fine dell'anno fiscale 31 December
UKRFS Yes Reportable Income
Trasparenza per la Germania Yes Investor Report
Trasparenza per l'Austria Yes
Reporting per l'Italia Yes
RNI Svizzera Yes

Sustainability-related disclosure

 

Sintesi

Il Comparto è costituito principalmente da un portafoglio azionario di alta qualità di società ad ampia capitalizzazione, che investe in circa 30 società leader a livello globale (ovvero che hanno una posizione di leadership dovuta alla loro quota di mercato, a capacità di innovazione, al riconoscimento del marchio o a capacità gestionali superiori) che perseguano rendimenti elevati e opportunità di crescita nei prossimi 3-5 anni.

Promuove caratteristiche ambientali e sociali, ma il suo obiettivo non è l’investimento sostenibile. Tuttavia, detiene una quota minima pari all’1% in investimenti sostenibili.

La caratteristica ambientale promossa consiste nel mantenere un’intensità media ponderata di carbonio inferiore rispetto all’MSCI AC World NR, prestando attenzione alle attività, alle emissioni di gas serra (GHG) e alla strategia climatica degli emittenti. L’indice è un riferimento standard che rappresenta l’universo del Comparto, ma non è allineato con le caratteristiche ambientali e sociali promosse dal Comparto.

La caratteristica sociale promossa è di avere una sostenibilità aziendale migliore rispetto all’indice di riferimento, tramite l’esclusione di società che violano il Patto mondiale delle Nazioni Unite.

Gli obiettivi di investimento sostenibile che il Comparto intende in parte perseguire possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Obiettivi ambientali, come la mitigazione del cambiamento climatico attraverso l’efficienza delle risorse: ad esempio tramite investimenti in società con ricavi derivanti da prodotti o servizi che contribuiscano a ridurre il consumo di energia, materie prime e altre risorse,
  • Obiettivi sociali, come il trattamento delle malattie principali: ad esempio tramite investimenti in società con ricavi derivanti da prodotti per il trattamento o la diagnosi delle principali malattie a livello mondiale.

Per garantire che gli investimenti sostenibili che questo Comparto intende effettuare non causino danni significativi, il Gestore degli investimenti valuta se tali società non arrechino danni attraverso una metodologia concepita internamente riguardante i principali effetti negativi, le controversie, il disallineamento rispetto agli SDG e la qualità dei criteri ESG/di governance.

Il Gestore degli investimenti prende in considerazione e cerca di ridurre al minimo i seguenti principali effetti negativi potenziali dei suoi investimenti: 1) intensità di GHG delle imprese beneficiarie degli investimenti; 2) violazioni dei principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) destinate alle imprese multinazionali, e 3) esposizione ad armi controverse.

L’approccio ESG è integrato nel processo d’investimento, in quanto le considerazioni ESG possono essere un fattore importante per i rischi associati all’investimento e per il mantenimento o il miglioramento del CFROI® (Cash Flow Returns on Investment). Fonte: Credit Suisse Holt) di una società. Innanzitutto, il Gestore degli investimenti esegue uno screening negativo e uno screening basato sulle norme per filtrare l’universo d’investimento. Le informazioni relative ai criteri ESG vengono quindi integrate direttamente nei modelli proprietari di flussi di cassa attualizzati (DCF) delle società. La costruzione del portafoglio prenderà in considerazione il punteggio ESG complessivo e il contributo al rischio derivante dalle esposizioni ESG. I fattori di portafoglio e specifici della società, inclusi gli sviluppi ESG, vengono presi in considerazione durante il monitoraggio del portafoglio e per decidere se vendere una posizione.

L’analisi ESG, condotta internamente o esternamente, copre il 100% delle partecipazioni azionarie del portafoglio.

Il Comparto mira ad avere almeno il 90% del suo patrimonio in linea con le caratteristiche ambientali e sociali promosse, compreso un minimo dell'1% in investimenti sostenibili a livello ambientale e/o sociale.

I criteri vincolanti utilizzati per conseguire ciascuna delle caratteristiche ambientali e/o sociali promosse dal Comparto sono integrati nei sistemi di controllo, al fine di assicurare le verifiche pre e post‑negoziazione. La compliance è costantemente monitorata dalla funzione Rischi.

Il Gestore degli investimenti può utilizzare i dati riportati direttamente dagli emittenti o ottenuti da fornitori terzi di dati, come MSCI ESG Research o Sustainalytics. La qualità dei dati e dei servizi erogati da fornitori terzi di dati ESG viene esaminata regolarmente.

A seconda della metrica utilizzata, alcuni dati possono essere stimati dai rispettivi fornitori. Sebbene il Gestore degli investimenti applichi un processo accurato per la selezione di fornitori terzi, i loro processi e la metodologia ESG proprietaria potrebbero essere imperfetti. Di conseguenza, esiste il rischio di valutazione errata di un emittente, con una conseguente individuazione inadeguata dei rischi ESG e possibili errori nella scelta di includerlo o escluderlo dal prodotto. Si prevede che questo avrà un impatto limitato sulle caratteristiche ambientali e/o sociali complessive promosse dal prodotto.

Il processo di due diligence degli investimenti garantisce che le decisioni di investimento siano in linea con gli obiettivi e la strategia d’investimento del Comparto. La valutazione dei rischi legati alla sostenibilità è integrata nel processo decisionale di investimento per garantire decisioni di investimento più informate e consapevolezza dell’esposizione al rischio. La due diligence di primo livello è condotta dal Gestore degli investimenti, mentre quella di secondo livello è svolta dalla funzione Rischi.

È possibile assumere un impegno con le imprese beneficiarie degli investimenti. Ciò può avvenire sulla base di una collaborazione oppure, nel caso specifico, sotto la guida diretta del team d’investimento.

Il Gestore degli investimenti esercita i suoi diritti di voto in linea con la politica di voto, che rispetta i principi di sostenibilità.

Non è stato designato alcun indice di riferimento allo scopo di conseguire le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal Comparto.

Per maggiori informazioni, si rimanda alle informative sulla Sostenibilità del fondo.

 

  • Codice ISIN
  • LU0943495910
  • Dati al
  • 01.06.2023
  • Ultimo VNI
  • 247.20 USD
  • Patrimonio del fondo
  • 1'878.38M USD

Dati del fondo

  • Nome del fondo UBAM
  • Struttura legale SICAV
  • Giurisdizione Luxembourg

Dati del subfondo

  • Valuta di base USD
  • Classe di asset Equity
  • Orientamento geografico Global
  • Data di attivazione 12.12.2006
  • Classificazione SFDR 8

Dati della classe di quote

  • Descrizione AC USD
  • Data di attivazione 26.06.2013
  • Tipo di dividendo Capitalisation
  • Partecipazione minima iniziale en Investimento minimo None
  • Sottoscrizione Daily
  • Riscatto Daily
  • Commissione di gestione 1.50%
  • Commissione di performance No
  • Aliquota commissione di performance N/A
  • Ultimo dividendo N/A

Identificatori en Riferimenti del fondo

  • Bloomberg UBGLAUS LX
  • Telekurs 21600120
  • Reuters N/A
  • WKN A2AE4P
  • SEDOL N/A
  • Morningstar N/A
  • Financial Express F9CZ

Gestiore

    Martin Moeller / Fares Benouari