Punti chiave
- Investire nelle aziende leader globali con un robusto e stabile Cash Flow Return on Investment (CFROI®) e opportunità di crescita tuttora intatte
- Portafoglio concentrato fondato su forti convinzioni composto di 30 titoli con un basso tasso di rotazione
- Accesso a società di ottima qualità con elevate barriere d’ingresso
- Impronta di carbonio ridotta rispetto all’universo d’investimento, un punteggio di qualità ESG superiore a quello del benchmark e integrazione dei parametri ESG nell’intero processo d’investimento
- Solido track record della strategia (lanciata inizialmente nel 2010 come paniere di azioni)
- Esperto team composto di quattro gestori di portafoglio e analisti
Le ragioni dell’investimento
Investire attivamente nelle società leader su scala globale presuppone la capacità di identificare quelle con un marchio, prodotti e il posizionamento più forti che consentano loro di costruire elevate e sostenibili barriere d’ingresso. Questo, a sua volta, aiuterà le società a superare le normali aspettative di erosione degli utili come risultato dell’aumentata pressione della concorrenza.
I «leader globali» sono società in grado di estendere il proprio ciclo di vita del cash flow o di «vincere la fiacca», ossia mantenere elevato e stabile il Cash Flow Return on Investment (CFROI®). In prospettiva storica i titoli di questi leader globali hanno sovraperformato i mercati azionari nel medio-lungo termine poiché sono in grado di sorprendere il mercato mantenendo uno spread positivo tra il loro CFROI® e il costo del capitale (CoC).
L’idea del fondo
Il fondo è un portafoglio concentrato di 30 large cap globali. Intende investire in società leader nel loro ambito operativo specifico, con un rendimento elevato e sostenibile del capitale e un’esposizione alle opportunità di crescita. I gestori del fondo investono secondo un puro approccio di tipo bottom-up, integrando i criteri ESG lungo l’intero processo, e ricorrono all’allocazione settoriale e geografica come strumento di controllo del rischio.
Il team intende investire in queste società per 3-5 anni, di conseguenza è previsto che la rotazione del portafoglio rimanga piuttosto bassa.
Il codice di trasparenza in francese è pubblicato qui.