1. Fondi
  2. LU2262132363
Menu
Indietro alla lista dei fondi

U ASSET ALLOCATION - Open Sea USD AD USD

Contattateci

Performance

U ASSET ALLOCATION - Open Sea USD AD USD
VNI - Valore Netto d'Inventario
Data
Fonti des Dati : UBP SA
Storico di performance MTD YTD 1 anno 3 anni 5 anni Lancio
Storico di performance 0.71% 4.38% -1.45% -7.07%
12 messi rolling 06.22 - 06.23        
12 messi rolling -1.45%
Disclaimer

La performance inferiore all'anno è cumulata. La performance sopra all'anno è annualizzata.

Le performance passate non sono indicative ai fini dei risultati presenti e/o futuri. I prezzi e la disponibilità possono subire modifiche senza preavviso. Il valore degli investimenti può essere soggetto a fluttuazioni e gli investitori non hanno alcuna garanzia di recuperare il capitale iniziale. Anche le variazioni dei tassi di cambio possono far fluttuare il valore degli investimenti.

Library

LEGAL DOCUMENT
Titolo Aggiornato Inglese Tedesco
Annual report 31.12.2022 PDF
KID PRIIPS 01.01.2023 PDF
Prospectus 27.12.2022 PDF
Semi-annual report 30.06.2022 PDF
Statuts – Articles of Association 05.12.2019 PDF

Registration

ATAustria
BEBelgio
CHSvizzera
DEGermania
DKDanimarca
ESSpagna
FIFinlandia
FRFrancia
GBRegno Unito
IEIrlanda
ILIsraele
ISIslanda
ITItalia
KRCorea del Sud
LULussemburgo
NLPaesi Bassi
NONorvegia
PTPortogallo
SESvezia
SGSingapore
TWTaiwan
ZASudafrica
ATAustria
BEBelgio
CHSvizzera
DEGermania
DKDanimarca
ESSpagna
FIFinlandia
FRFrancia
GBRegno Unito
IEIrlanda
ILIsraele
ISIslanda
ITItalia
KRCorea del Sud
LULussemburgo
NLPaesi Bassi
NONorvegia
PTPortogallo
SESvezia
SGSingapore
TWTaiwan
ZASudafrica

Italia: le classi I sono notificate soltanto alla CONSOB (autorità per la vigilanza dei mercati finanziari).

Singapore: I comparti registrati presso la MAS (Monetary Authority of Singapore) possono solo essere offerti agli «accredited investors».


Fiscal information

Titre Statut
Fine dell'anno fiscale 31 December
UKRFS Yes Reportable Income
Trasparenza per la Germania Yes Investor Report
Trasparenza per l'Austria Yes
Reporting per l'Italia Yes
RNI Svizzera Yes

Sustainability-related disclosure

 

Sintesi

Il Comparto, denominato in USD, investe in varie classi di attivi e strumenti (azioni, obbligazioni, fondi) per generare un elevato livello di plusvalenza in un orizzonte d’investimento di 3-5 anni e fornire stabilità del valore e un’elevata liquidità degli attivi, nel rispetto del principio della diversificazione dei rischi d’investimento.

Promuove caratteristiche ambientali (E) e sociali (S), ma il suo obiettivo non è l’investimento sostenibile. Tuttavia, detiene una quota minima pari all’1% in investimenti sostenibili.

Le caratteristiche A e S sono misurate rispetto a quelle dell’indice MSCI World, e comprendono:

·         minore intensità media ponderata del carbonio

·         maggiore rispetto delle norme internazionali, misurate in base alla conformità al Patto mondiale delle Nazioni Unite.

L’indice non è allineato alle caratteristiche ambientali e sociali promosse dal Comparto.

Il Comparto destina parte del patrimonio a investimenti sostenibili, i cui obiettivi possono includere

·         obiettivi ambientali inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la mitigazione del cambiamento climatico attraverso l’efficienza delle risorse: ad esempio attraverso investimenti in società con ricavi derivanti da prodotti o servizi che contribuiscano a ridurre il consumo di energia, materie prime e altre risorse

e

·         obiettivi sociali inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il trattamento delle malattie principali: ad esempio tramite investimenti in società con ricavi derivanti da prodotti per il trattamento o la diagnosi delle principali malattie a livello mondiale.

Per garantire che gli investimenti sostenibili che questo Comparto intende effettuare non causino danni significativi, il Gestore degli investimenti valuta se tali società non arrechino danni attraverso una metodologia concepita internamente riguardante i principali effetti negativi, le controversie, il disallineamento rispetto agli SDG e la qualità dei criteri ESG/di governance.

L’approccio ESG incomincia con la selezione dell’universo d’investimento, che include lo screening basato sulle norme e l’esclusione di alcune attività controverse e degli emittenti con le pratiche ESG peggiori.

A questo seguono l’integrazione di considerazioni ESG e uno screening positivo, attraverso un’analisi completa delle partecipazioni e delle pratiche ambientali e sociali della singola società con particolare attenzione alle emissioni di gas serra (GHG), alla strategia climatica e alle opportunità climatiche. Per i fondi sottostanti, almeno il 50% delle partecipazioni dei portafogli dovrà essere investito in fondi conformi agli “articoli 8 e/o 9 dell’SFDR”.

La valutazione della governance è integrata nell’analisi ESG del Gestore degli investimenti per le partecipazioni in singole società di emittenti e azioni. Attraverso questa analisi, il Gestore degli investimenti mira a selezionare partecipazioni in singole società di emittenti e azioni con prassi di buona governance, evitando al contempo partecipazioni in singole società con le prassi peggiori o coinvolte in controversie.

L’analisi ESG dovrebbe coprire almeno il 70% degli investimenti del Comparto, liquidità esclusa. (In deroga a questa regola, fino al 30%, esclusa la liquidità, può essere investito in strumenti privi di rating MSCI ESG, come gli investimenti alternativi.)

Il Gestore degli investimenti prende in considerazione e cerca di ridurre al minimo i seguenti principali effetti negativi potenziali dei suoi investimenti: 1) intensità di GHG delle imprese beneficiarie degli investimenti; 2) violazioni dei principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) destinate alle imprese multinazionali, e 3) esposizione ad armi controverse.

Il Comparto mira ad avere almeno il 70% del suo patrimonio (liquidità esclusa) in linea con le caratteristiche ambientali e sociali promosse, compreso un minimo dell’1% in investimenti sostenibili a livello ambientale e/o sociale.

I criteri vincolanti utilizzati per conseguire ciascuna delle caratteristiche ambientali e/o sociali promosse dal Comparto sono integrati nei sistemi di controllo, al fine di assicurare le verifiche pre e post‑negoziazione. La compliance è costantemente monitorata dalla funzione Rischi.

Il Gestore degli investimenti può utilizzare i dati riportati direttamente dagli emittenti o ottenuti da fornitori terzi di dati, come MSCI ESG Research o Sustainalytics. La qualità dei dati e dei servizi erogati da fornitori terzi di dati ESG viene esaminata regolarmente.

A seconda della metrica utilizzata, alcuni dati possono essere stimati dai rispettivi fornitori. Sebbene il Gestore degli investimenti applichi un processo accurato per la selezione di fornitori terzi, i loro processi e la metodologia ESG proprietaria potrebbero essere imperfetti. Di conseguenza, esiste il rischio di valutazione errata di un emittente, con una conseguente individuazione inadeguata dei rischi ESG e possibili errori nella scelta di includerlo o escluderlo dal prodotto. Si prevede che questo avrà un impatto limitato sulle caratteristiche ambientali e/o sociali complessive promosse dal prodotto.

Il processo di due diligence degli investimenti garantisce che le decisioni di investimento siano in linea con gli obiettivi e la strategia d’investimento del Comparto. La valutazione dei rischi legati alla sostenibilità è integrata nel processo decisionale di investimento per garantire decisioni di investimento più informate e consapevolezza dell’esposizione al rischio. La due diligence di primo livello è condotta dal Gestore degli investimenti, mentre quella di secondo livello è svolta dalla funzione Rischi.

Attualmente il Gestore degli investimenti non assume impegni con emittenti beneficiari degli investimenti.

Il Gestore degli investimenti esercita i suoi diritti di voto in linea con la politica di voto, che rispetta i principi di sostenibilità.

Non è stato designato alcun indice di riferimento allo scopo di conseguire le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal Comparto.

Per maggiori informazioni, si rimanda alle informative sulla Sostenibilità del fondo.

  • Codice ISIN
  • LU2262132363
  • Dati al
  • 01.06.2023
  • Ultimo VNI
  • 84.75 USD
  • Patrimonio del fondo
  • 17.74M USD

Dati del fondo

  • Nome del fondo U ASSET ALLOCATION
  • Struttura legale SICAV
  • Giurisdizione Luxembourg

Dati del subfondo

  • Valuta di base USD
  • Classe di asset Asset Allocation
  • Orientamento geografico Global
  • Data di attivazione 17.02.2021
  • Classificazione SFDR 8

Dati della classe di quote

  • Descrizione AD USD
  • Data di attivazione 26.05.2021
  • Tipo di dividendo Distribution (yearly)
  • Partecipazione minima iniziale en Investimento minimo 10'000 USD or eq
  • Sottoscrizione Daily
  • Riscatto Daily
  • Commissione di gestione 1.45%
  • Commissione di performance No
  • Aliquota commissione di performance N/A
  • Ultimo dividendo 0.00 USD 03.05.2023

Identificatori en Riferimenti del fondo

  • Bloomberg UOSUADU LX
  • Telekurs 58454935
  • Reuters N/A
  • WKN N/A
  • SEDOL N/A
  • Morningstar N/A
  • Financial Express N/A

Gestiore

    Jason Ulrich / Mathieu Ullmann